LA
FONDAZIONE ARCO UNGARO
Con il supporto del Ministero delle Risorse Umane e
del Ministero dell'Agricoltura
allo scopo di onorare l'artigianato degli archi, per il quale sono richieste una profonda ricerca e una completa preparazione,
e di ispirare la migliore ricostruzione di un Arco Ungaro del IX-XI secolo
se possibile, ha il piacere di annunciare questa competizione annuale,
che permette di vincere il premio ARCO UNGARO DELL'ANNO
Sarà premiato l'artigiano il cui arco -costruito per passione o a scopi commerciali- si attenga ai requisiti per il giudizio e sia stato nominato dalla giuria per la premiazione, sotto richiesta del Consiglio di Amministrazione (da qui in poi: Fondazione).
I. Il premio
● Diploma di riconoscimento ARCO UNGARO DELL'ANNO
● Targa placcata in oro personalizzata
● Un supporto annuale specifico, mirato alla realizzazione di ulteriori archi
Il secondo e il terzo classificato riceveranno un attestato di merito per essersi posizionati in classifica.
II. Requisiti per la competizione
- Solo l'artigiano che ha creato l'arco può entrare nella competizione.
- Il premio è riservato al creatore dell'arco.
- Ogni artigiano può iscriversi con un massimo di 3 archi.
- Un arco può aggiudicarsi la vittoria una singola volta.
- Non è richiesta nessuna quota di partecipazione.
- Inviando la candidatura, il creatore dell'arco accetta di inviare un'immagine e un video che lo ritraggono con l'arco, e accetta che questi ultimi possano essere utilizzati a scopo di pubblicizzare la competizione.
- Una volta annunciati i risultati, tutti gli archi verranno restituiti ai propri creatori, ma la documentazione sarà conservata dalla Fondazione.
- I membri del Consiglio di Amministrazione e della giuria, e i loro parenti, non possono richiedere di competere per la premiazione.
III. Indicazioni per l'invio della candidatura
- Il modulo deve essere compilato elettronicamente e inviato al sito web della Fondazione.
- Al modulo devono essere allegate, per arco, almeno tre foto in alta definizione (almeno 5 megapixels) dell'arco: in stato di quiescenza, con applicata la corda, e teso.
- Oltre ciò, è necessario rilasciare una dichiarazione, firmarla e inviarla alla sede della Fondazione.
- Nel caso il materiale della candidatura mancasse di informazioni o non fosse chiaro, la Fondazione potrebbe chiedere una rettifica via mail entro tre (3) giorni. Nel caso di rettifica non avvenuta, la candidatura potrebbe essere rifiutata.
- L'arrivo della documentazione e delle rettifiche viene confermato dalla Fondazione via email, tramite la quale i partecipanti ricevono un invito a presentarsi al concorso e alla premiazione, occasioni nelle quali saranno tenuti a portare i propri archi.
IV. Requisiti per il giudizio dell'arco
- Il giudizio professionale dell'Arco viene effettuato dalla Giuria richiesta dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione; alla decisione della Giuria conseguirà l'allocazione del premio da parte del Consiglio.
- I requisiti base per il giudizio dell'arco sono quelli già trattati nella descrizione e nei parametri di "Arco Ungaro del IX-XI secolo".
Vedi qui: Descrizione - L'esaminazione pratica dell'arco si svolge nella seguente maniera.
- La Giuria esamina l'arco e discute con l'artigiano riguardo le circostanze che l'hanno spinto a crearlo.
- Per l'esaminazione pratica, l'artigiano deve incordare l'arco (nel caso in cui fosse richiesto, possiamo fornire aiuto).
- Durante l'esaminazione l'artigiano (o la persona da lui indicata) deve compiere alcuni tiri di prova con l'arco (nel caso in cui fosse richiesto, possiamo fornire aiuto. I tiri di prova devono essere compiuti tramite l'utilizzo di -almeno tre- frecce, fornite dal creatore dell'arco, e equipaggiate di punta adatta al tiro al bersaglio, realizzata in legno e piume d'uccello.
- Durante l'esaminazione pratica, il comitato esegue un test fisico-meccanico sull'arco stesso.
- Dopo l'esaminazione pratica, la Giuria si ritira in seduta privata, e osserva ulteriormente gli archi (privi di corda) basandosi su dimensioni, qualità, fattori estetici, ecc... e propone un vincitore.
Sottolineamo agli artigiani che la corda ricavata da materiali naturali è parte del criterio Hungarikum! Anche se i tiri di prova fossero effettuati con una corda moderna, l'esistenza della corda naturale è obbligatoria.
Basandoci sui feedbacks ricevuti, abbiamo reso la corda ricavata da materiali naturali un requisito non fondamentale alla partecipazione, ma durante il giudizio, a parità di voti, verrà preferito l'arco fornito di corda naturale!
V. La cronologia e il programma della competizione di quest'anno è consultabile sul nostro sito web
Contattare la Fondazione Arco Ungaro
|
A pályázati dokumentáció
|
I sostenitori della premio ARCO UNGARO